Please wait...



Scoliosi





CONTACT INFO


+39 340 2524351

info@giovannirainero.it

PRENOTA UNA VISITA

DOVE


Milano

Como (olgiate Comasco)

Varese

Ancona

Catania


Che cos’è la scoliosi ?

Si definisce scoliosi una deformazione permanente laterale e rotatoria della colonna vertebrale.
La forma evolutiva colpisce solo lo 0.4% circa della popolazione in età di accrescimento, infantile ed adolescenziale. Colpisce ambo i sessi, con un rapporto di circa 6:1 tra femmine e maschi.
La maggior parte delle scoliosi con cui abbiamo a che fare appartiene al gruppo delle scoliosi cosiddette “idiopatiche”, vale a dire di cui non conosciamo l’origine; negli altri casi la scoliosi è “secondaria”, cioè da causa nota (altra condizione patologica).
La deviazione laterale si evidenzia bene sia sulle lastre che osservando il dorso asimmetrico.

                 



Come si cura la scoliosi ?

L’origine della scoliosi idiopatica resta ad oggi ignota e pertanto non è in alcun modo ipotizzabile un trattamento causale.
L’unico modo per curare il “sintomo scoliosi” al fine di evitarne l’aggravamento pare rimanere un trattamento ortopedico ben condotto vale a dire tempestivo, efficace e di adeguata durata.
La scoliosi idiopatica necessita di un trattamento continuativo sino a termine maturazione scheletrica, quindi verso i 18 anni di età.
Per le forme meno gravi ci si limita ad un’attività di kinesiterapia e/o ginnastica in gruppo.
Oltre i 15-20°Cobb, valutato il potenziale evolutivo in rapporto a numerosi parametri clinici e strumentali, va iniziato un trattamento che si pone lo scopo principale di arrestare la progressione della deformità. La terapia consiste nell’uso di un corsetto ortopedico, la cui azione è facilitata ed enfatizzata dalla kinesiterapia.
Il trattamento cinesiterapico associato al busto, da effettuarsi individualmente e/o in piccolo gruppo, consente di evitare i possibili effetti negativi di un mantenimento protratto del corsetto stesso.
Nei casi più rilevanti può essere necessaria una prima fase di alcuni mesi di correzione in corsetto inamovibile: i vecchi corsetti “gessati”, ora confezionati in materiali differenti, più sottili e resistenti, con netto miglioramento della tollerabilità e vestibilità.
Il trattamento conservativo della scoliosi prevede la presa in carico del paziente all’atto della diagnosi ed il prosieguo della terapia, con opportune variazioni di modo e dose, sino a maturazione scheletrica completata.
Il trattamento conservativo della scoliosi è stato dimostrato essere efficace, ove ben condotto, riducendo in maniera significativa le conseguenze funzionali della malattia stessa in età adulta, e riducendo drasticamente i casi che giungono ad una correzione chirurgica.
Esistono diverse tipologie di corsetti ortopedici, alcuni più datati ma ancora in uso altri più recenti, con indicazioni specifiche per le differenti curve scoliotiche.



Dott. Giovanni Rainero – Milano

info@giovannirainero.it – prenotazioni@giovannirainero.it

www.giovannirainero.it – www.ortopedicorainero.it – www.curarelascoliosi.it

Giovanni Rainero © 2022. All Rights Reserved

Copyright . All rights reserved.